martedì 6 gennaio 2015

La sciarpa gialla / The yellow scarf

E poi un giorno ti svegli e hai voglia di giallo! 
All'epoca ancora non ero molto pratica di uncinetto; provenivo da qualche sferruzzata con la nonna o la mamma ma niente di più. Sfogliando una rivista di crochet, però, notai una bellissima sciarpa, avvolgente e morbida che non potevo non avere. Decisi così di provare a crearla da me, anche se sapevo che avrei avuto delle difficoltà essendo il mio primo vero lavoro! Pensare che non avevo idea nemmeno di come realizzare i punti base (maglia bassa, maglia alta,...). Così mi sono recata allo spaccio di lana più vicino per cercare una lana morbida e gialla adatta a creare la sciarpa. Scelsi una bellissima lana merinos 100%. Il disegno che ho deciso di fare è una lavorazione molto semplice e traforata che esalta ancora di più la morbidezza della lana. La sciarpa in questione in realtà non è una semplice sciarpa, ma una sciarpa/gilet. I capi d'abbigliamento versatili, con diversi utilizzi a seconda di come li si indossa, mi sono sempre piaciuti molto perchè non solo li ritengo più creativi di altri, ma anche perchè creando un capo è come se se ne creassero 2 o 3 diversi. Quindi presi uncinetto e lana e cominciai a tricottare, con qualche aiuto da parte di mia mamma e di manuali di uncinetto. E' stato questo primo lavoro a farmi capire che l'uncinetto è una delle mie tante passioni: permette di sviluppare la creatività, il senso del gusto, la manualità, di stare immersa nei colori e soprattutto rilassa e dà soddisfazione quando alla fine si ottiene un bel lavoro.
Io devo dire che con questo mio primo lavoro ho ottenuto una grande soddisfazione, per essere riuscita a imparare un'arte così antica e delicata ma anche derivata  dalle persone che mi hanno chiesto: "Che bella sciarpa, dove l'hai comprata?" 


And then one day you wake up and you feel like yellow!
At the time, I still was not very practical to crochet; I came from some very little works with my grandmother or mother but nothing more. Flipping through a magazine crochet, however, I noticed a beautiful scarf, wrap and soft that I could not have. So I decided to try to create it, even though I knew that I would have many difficulties, being my first real work! Think that I had no idea even how to make the basic points (chain for example). So I went to the store wool closest to buy a soft and yellow wool  to create the scarf. I chose a beautiful 100% merino wool. The design that I decided to do is a very simple process and perforated that adds softness to the wool. The scarf in question actually is not a simple scarf, but a scarf / vest. I always liked a lot the versatile clothings, with different uses depending on how you wear them, because they are more creative than others and also because you create one cloth but in the end you have  2 or 3 different. So I started to crochet with this beautiful wool and helped by my mom and some crochet manuals. This scarf was the first work to make me understand that thecrochet is one of my passions: crochet allows to develop creativity, the sense of fancy, the manuality, you are immersed in the colors and it's especially relaxing and gives satisfaction when you get a nice crochet object.
I must admit that with this my first crochet scarf I got a great satisfaction: first I was able able to learn an art so old and delicate and second derived from the people who asked me: "What a beautiful scarf, where did you buy it?"






lunedì 5 gennaio 2015

Wool dyeing

Il primo post che voglio pubblicare riguarda uno dei principali steps: i colori!
I colori sono così tanti ma essenziali per creare un progetto speciale a crochet. Vediamo quindi come colorare la lana!
Alcuni mesi fa ho chiesto ad alcuni amici che allevano le pecore un po' di lana. Gli allevatori considerano la lana derivata dalla tosatura delle pecore un vero e proprio rifiuto, difficile da smaltire e per ciò mi è stata regalata. Dopo averla lavata a fondo (per eliminare pagliuzze e odore di pecora), per la tintura ho deciso di usare colori naturali: spinaci per il verde, curcuma per il giallo, hennè rosso per l'arancione e il rosso. Solamente per il colore blu ho utilizzato i colori alimentari. A questo punto ho scaldato acqua, sale  e colorante all'interno di un pentolone, ho immerso la lana e ho spento il fuoco. Ho lasciato riposare la lana fino a quando non ha raggiunto l'intensità di colore desiderata. La mia lana a questo punto è pronta per essere trattata con acqua e aceto in modo che venga fissato il colorante. Infine ho lasciato asciugare la lana davanti al fuoco del caminetto, stesa su uno stendino. Mi piacerebbe usare questa lana per la creazione di feltro e gomitoli di lana.

Ecco le foto delle mie piccole nuvole colorate di lana!



The first post  I want to publish concerns one of the first steps: the colours!
Colours are so many but essential to create a special crochet project. So let's start to dye the wool.
Some months ago I asked wool to some friends who breed sheeps. The wool derived from sheep shearing is normally regarded as waste,  difficult to dispose so they give me for nothing. After washing wool thoroughly, I decided to use  natural colour: spinach for green, turmeric for yellow, red hennè for orange and red. Only for blue I used food color. I started to warm water with salt and the colour choose in a big pan, then I plunged the wool into the pan and I turned off the stove. I leaved to repose until the wool has reached the intensity of color  I needed. The coloured wool now is ready to be treated with water mixed to vinegar to fix the colour. I let dry wool in front of the fireplace on a clotheshorse. 
I want to use it to create felt and wool balls.

Here some photos of my little coloured clouds of wool!